Perchè scegliere judo?

Il Judo è un arte marziale, sport di combattimento e metodo di difesa personale creato da Jigoro Kano nel 1882, ma al di là dei cenni storici e della sua storia, noi in questo corso ci proponiamo di sviluppare, promuovere e coordinare iniziative per rispondere ai bisogni di attività motoria e sportiva (nella forma del Judo) di tutti, uomini, donne ed in particolare bambini di ogni età, condizione sociale e nazionalità, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale, sviluppando il proprio compito educativo favorendo un’esperienza comunitaria rivolta alla maturazione della personalità.

è adatto a tutti

è adatto a tutti

Il Judo è adatto a tutti a prescindere dall’età e dal genere. Nel dojo regnano gentilezza, rispetto e serenità e nascono amicizie che durano una vita

migliora la prestazione fisica

MIGLIORA LA PRESTAZIONE FISICA

Agisce anche sul sistema cardiovascolare donando grandi benefici alla salute in generale

INSEGNA TECNICHE DI DIFESA PERSONALE

INSEGNA TECNICHE DI DIFESA PERSONALE

Il judo insegna tecniche di difesa personale molto importanti e fornisce anche gli strumenti per controllare l’aggressività e anteporre il rispetto prima di tutto

MIGLIORA LA CONCENTRAZIONE, LA CAPACITà INTELLETTIVA E IL PENSIERO CRITICO

MIGLIORA LA CONCENTRAZIONE, LA CAPACITà INTELLETTIVA E IL PENSIERO CRITICO

Agisce anche sull’autostima e la consapevolezza di sé e insegna a mantenere la calma in ogni situazione della vita sportiva e quotidiana

Con la gestione di corsi e attività sportive indirizzate verso le fasce d’età più giovanili, gli atleti seguono attivamente le lezioni che attraverso giochi propedeutici permette ai più giovani una crescita a livello di abilità motoria e nel contesto un maggior coordinamento e sicurezza nelle funzioni motorie.

Per quanto riguarda invece la fascia d’età che va dagli 11 ai 20 anni i giovani atleti vengono indirizzati verso una visione dello sport come parte integrante della vita perché solo attraverso l’attività sportiva si può raggiungere una sicurezza interiore e fisica per diventare adulti sani sotto tutti gli aspetti.

Infine il corso di difesa personale si prefigge degli obiettivi: la preparazione fisica (essere in forma è fondamentale), la prevenzione (evitare le situazioni di pericolo, come dire “prevenire è meglio che curare”), l’allontanamento (uscire dalla situazione di pericolo evitando lo scontro è sempre preferibile) ed infine la difesa (difendersi fisicamente diventa fondamentale se necessario).

Corso Anni Allenamenti
Fanciulli/e – Ragazzi/e Dai 5 ai 10 anni Martedì 18:30-19:30
Venerdì 18:00-19:00
da Esordienti a Master Dagli 11 anni in su Martedì 19:30-20:30
Venerdì 19:00-20:00
Difesa personale Open Martedì 20:30-21:30
Venerdì 20:00-21:00

IL MAESTRO

Andrea Dinolfo

  • Da una vita nel mondo del Judo nel lontano 1991 acquisisce la cintura nera per meriti sportivi. Dopo anni passati in qualità di agonista intraprende la carriera da Istruttore, diventando nel 2001 aspirante allenatore e nel 2003 Allenatore.
  • Nel 2006 acquisisce la qualifica di Istruttore e diventa titolare del sua prima palestra; capisce l’importanza del Judo nel mondo educativo e nel 2007 acquisisce la qualifica di educatore per diversamente abili Aise. Successivamente, nel 2008 la qualifica di educatore sociale.
  • Il suo continuo studiare lo porta ad acquisire nel 2015 il 5° Dan nella Filjkam e nel 2017 la qualifica di Maestro.
  • Molte le attività svolte sul territorio nel corso degli anni soprattutto di carattere sociale ed educativo; attualmente oltre a continuare queste attività è titolare della Scuola Judo Monza affiliata Filjkam ed è nel gruppo che organizza le attività degli atleti Master della Lombardia.

L’ ISTRUTTORE

Marco Colaianni

  • Cintura Nera 2° dan
  • Aspirante Allenatore Filjkam
  • Da sempre nel mondo dello sport prima come atleta poi come arbitro di calcio FIGC ed allenatore di squadre giovanili.
  • Ha incontrato il Judo da giovanissimo, per poi ritrovarlo ad attività agonistica conclusa.
  • Ha partecipato ai World Master Games di Torino nel 2013 giungendo quinto, ai campionati mondiali veterani di Olbia del 2017 e agli Europei Veterani di Glasgow del 2018.
  • Ha conquistato diverse medaglie nel circuito del Campionato Italiano Master.
  • Dal 2019 collabora con il comitato regionale nel organizzazione del gruppo Master.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità, contenuti e servizi più vicini ai tuoi gusti e interessi. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate. Scopri di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi